I piatti tipici della città di Vieste in Puglia

Una vacanza a Vieste è anche un’immersione nei suoi sapori tipici, mediterranei in generale e pugliesi in particolare .

E’ sicuramente il mare il re della tavola a Vieste, con una vasta offerta di pescato locale,  ma anche la terra con verdure e ortaggi come i pomodori essiccati al sole, i lampascioni, la rucola selvatica, i capperi, e anche, o soprattutto, i formaggi tipici e l’olio extravergine, vero oro giallo capace di arricchire ogni piatto con il suo profumo e sapore inconfondibile.

Il tutto all’insegna di una cucina genuina e molto saporita che affonda pienamente le mani nella tradizione.

Oltre alle irrinunciabili bruschette non si può non provare, nei tanti ristoranti  e pizzerie di Vieste, le famose orecchiette con pomodoro e cacio ricotta o alle cime di rape, ma anche i cavatelli ai calamari, i troccoli alle seppie, la zuppa di pesce (“u ciambott” ), le melanzane ripiene e, parlando di street food, i buonissimi panzerotti e le paposce ripiene, pasta di pane lievitata ed allungata e poi farcita a piacere.

E i dolci? Sicuramente un dolce tipico sono i K’lustr, cartellate fritte ricoperte di vincotto o di miele e mandorle, una prelibatezza assoluta da provare durante la vostra vacanza a Vieste.

La gastronomia del Gargano è quindi sicuramente un ottimo motivo per scegliere Vieste, con la sua offerta basata su ingredienti semplici e genuini, per una vacanza all’insegna del gusto e del piacere,